In Asia, i sistemi integrati stanno cambiando il modo in cui gli edifici vengono gestiti e migliorano l'esperienza degli inquilini.
In gran parte dell'Asia, i gestori di immobili e infrastrutture stanno sfruttando le nuove tecnologie, come l'Internet delle cose (IoT), che lavorano con sistemi di gestione degli edifici (BMS) avanzati per monitorare e migliorare l'esperienza negli edifici e negli impianti.
Questi sistemi moderni forniscono agli operatori informazioni in tempo reale per prendere decisioni importanti. Il monitoraggio proattivo può aiutare a prevenire i tempi di inattività, ad esempio negli ascensori e nei sistemi di condizionamento dell'aria, e a risparmiare energia spegnendo in modo intelligente le luci nelle ore successive al lavoro.
Alla base di questa trasformazione ci sono sistemi robusti e affidabili che offrono prestazioni e sicurezza senza richiedere una configurazione complessa. In questa serie di tre puntate, analizziamo come gli operatori di infrastrutture, sia nel settore pubblico che in quello commerciale, stanno sfruttando le tecnologie più recenti per trasformare le loro operazioni.
Sistemi intelligenti di gestione degli edifici per evitare costosi tempi di inattività
Ogni volta che qualcosa va storto in un ufficio, un data center o una struttura di infrastruttura critica, il risultato può variare dal leggermente fastidioso all'altamente dirompente.
In questa prima di tre parti, esploriamo il modo in cui gli odierni sistemi di gestione degli edifici (BMS) contribuiscono a ridurre il rischio di tempi di inattività. Collegando i vari sottosistemi presenti in un edificio, queste moderne configurazioni si discostano dalle offerte a silos di un tempo.
Dalla limitazione dell'accesso alle sole persone autorizzate al controllo dell'aria condizionata e dell'illuminazione di un edificio, essi fanno la differenza migliorando la gestione dell'edificio e il comfort degli inquilini.
Come possiamo garantire che le strutture intelligenti rimangano robuste e resilienti, con poco spazio per gli errori?
Con l'aumento dell'uso di sensori e dispositivi IIOT, i punti di potenziale guasto sono fonte di preoccupazione e devono essere affrontati tempestivamente. In questo articolo esploriamo come i sistemi di gestione degli edifici (BMS) siano in grado di affrontare queste sfide e di produrre risultati tangibili, misurabili e sostenibili a breve e lungo termine.
Siate pronti ad affrontare gli imprevisti con un sistema di gestione degli edifici solido e sicuro.
I tempi incerti di oggi richiedono alle aziende e ai proprietari di edifici di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione, poiché la disponibilità dei sistemi diventa più che mai "mission critical". Non si tratta più solo di ripristino dei guasti, ma di prevenzione dei guasti nella gestione sicura degli edifici.
Nella terza puntata della serie Asia's new smart buildings, scopriamo come l'implementazione di un sistema robusto, affidabile e sicuro, facile da configurare e gestire, sia fondamentale per le aziende che devono affrontare le interruzioni della pandemia.
Compila il modulo per
leggere la serie completa
Diamo valore alla tua privacy e non cederemo il tuo indirizzo a terzi.